Prodotti

Trattamento biologico con membrane

Si tratta di un impianto di depurazione biologico per acque di risulta dagli scarichi dei servizi igienici.

In funzione del principio fondamentale di fornire la massima semplicità di gestione, assieme alla massima elasticità e sicurezza di funzionamento, l'impianto che si propone è progettato secondo il metodo cosiddetto a "FANGHI ATTIVI " ad ossidazione totale con filtrazione finale a membrane.

Al fine di rispettare i più stringenti standard di settore in vigore, si propone il sistema con denitrificazione, ossidazione biologica e filtrazione su membrane, il tutto collocato in vasche combinate. Ciò permette, di realizzare una costruzione veloce e compatta, sfruttando al massimo i volumi disponibili adottando allo stesso tempo le migliori tecnologie attualmente in campo.

Lavaggio carene imbarcazioni

E’ un moderno sistema a circuito chiuso che permette il trattamento e depurazione delle acque utilizzate per il lavaggio delle carene di imbarcazioni e natanti.

Le acque provenienti dal lavaggio vengono raccolte attraverso una caditoia ed avviate al trattamento di depurazione e filtraggio il quale garantisce un effluente depurato analiticamente conforme alle vigenti normative europee in materia di antinquinamento (direttiva 2006/11/CE). L’acqua verrà infine stoccata nella e successivamente prelevata dall'idropulitrice per le operazioni di lavaggio successive.

• Non sussiste l'obbligo di ottenere un'autorzzazione amministrativa allo scarico;

• Sensibile abbattimento dei costi di approvvigionamento idrico, soprattutto in zone a elevata siccità;

• Non sussiste il rischio di dispersioni inquinanti nell'ambiente marino;

• I fanghi prodotti vengono raccolti e dopo una preventiva fase di essiccazione, smaltiti da impresa specializzata;

• Possibilità di personalizzare le dimensioni dell'impianto in relazione ai propri carichi di lavoro.

Flottazione dinamica

Il principio alla base della flottazione consiste nel raccogliere sulla superficie di un liquido le particelle di materiale in esso sospese attraverso l’effetto trascinante generato dalla dispersione di minuscole bolle d'aria nel liquido stesso. 

In pratica, all’interno della vasca di flottazione il refluo, pretrattato con coagulanti e/o flocculanti, viene miscelato con una quota  di acqua di ricircolo contenente aria disciolta che, liberandosi in milioni di microbolle, viene in parte inglobata nel materiale solido da separare. Per effetto della diminuzione del proprio peso specifico, il fango viene quindi trascinato in superficie è sollevato da una serie di lame raschianti, operanti a pelo d'acqua, che provvedono alla separazione meccanica dei fanghi, i quali vengono raccolti e smaltiti.

Prima pioggia

Le superfici impermeabili o piazzali allo scoperto possono essere fonte d‘inquinamento dovuto al dilavamento meteorico. L’acqua piovana infatti, scorrendo e convogliandosi, raccoglie sostanze inquinanti quali oli, idrocarburi e sabbie.

I nostri sistemi di depurazione sono dotati di un separatore oli DSL costruito come da Norma Uni En 858-1  munito di filtro a coalescenza e valvola di occlusione in acciaio inox. Le particelle d'olio leggere (prevalentemente oleose), per effetto del minor peso specifico, risalgono spontaneamente in superficie e vi rimangono intrappolate dando luogo ad una progressiva stratificazione. Le particelle d'olio più piccole che rimangono in sospensione, vengono trattenute dall'apposito filtro e si aggregano per coalescenza formando una pellicola. Al raggiungimento di un determinato spessore si staccano e risalgono in superficie. Il dispositivo automatico di chiusura arresta il flusso di scarico ogni volta che avviene il riempimento della camera oli del separatore, comparto che verrà successivamente svuotato da impresa di smaltimento specializzata.

Sistema di trattamento a ozono

Si tratta di un impianto di sanificazione delle acque di mare per l’uso in fase di lavorazione di prodotti alimentari. Le acque vengono filtrate per togliere sospesi presenti, trattate con ozono per la sanificazione e poi ulteriormente ritrattate per mezzo di un filtro a carboni attivi per eliminare eventuali residui di materiale solubile.   L'utilizzo del sistema di sanificazione ad ozono, rispetto ai sistemi di trattamento tradizionali a UV o a cloroderivati, ha i seguenti vantaggi:   • garantisce la completa distruzione della carica microbica e virale nelle acque;   • non genera prodotti indesiderati come invece avviene con il cloro;   • non altera il prodotto in cui e’ posto a contatto;   • e’ un sistema affidabile e non vi sono rischi o controindicazioni per la salute umana, il sistema ad ozono é utilizzato da molto tempo nella disinfezione delle acque potabili;   • per la produzione di ozono si utilizza aria compressa, e pertanto non vi e’ consumo di reagente ne’ invecchiamento dei componenti (es. lampade UV);   • l’effetto di sanificazione e’ mantenuto piu’ a lungo rispetto ai sistemi UV le cui acque devono essere utilizzate immediatamente;   • non genera saturazione dei carboni attivi, ma anzi crea un effetto rigenerante tanto la loro durata viene aumentata del 30-50%;   • le acque ozonizzate possono essere utilizzate anche per la sanificazione delle linee  di produzione con notevoli benefici economici sia in risparmio di reagenti sanificanti sia nei costi di smaltimento degli stessi.